|   
 | 
                                        
                                            | Professore 
 Tullio Levi Civita è stato un matematico e fisico italiano. I suoi studi, insieme a Ricci-Curbastro, sul calcolo differenziale assoluto con coordinate, sono stati un riferimento fondamentale e la base della struttura matematica della teoria della relatività generale di Einstein, che contribuì a diffondere in Italia. A causa delle sue origini ebraiche fu privato della docenta e di ogni carica scietnifica dal governo fascista.
 Who-is-Who in MMS, storia delle macchine, storia dell’ingegneria meccanica, teoria, formazione, professore, trattatistica
 |  
                                            |  |  |  |  
                                            | diversa grafia: Levi-Civita, Tullio
 |  
                                            |  |  |  |  
                                            | Curriculum vitae |  | 
                                              
                                                     
                                                        | * 29.03.1873 | Padova | nato |  
                                                        | 1892 |  | Laurea in Matematica e Fisica a Padova. |  
                                                        | 1898 |  | diventa ordinario di Meccanica razionale a Padova |  
                                                        | 1900 |  | pubblica in collaborazione con Gregorio Ricci-Curbastro “Méthodes de calcul différentiel absolu et leurs applications” |  
                                                        | 1918 |  | si trasferisce all’Università Sapienza di Roma come professore di Analisi |  
                                                        | 1920 |  | diventa docente di Meccanica Roma |  
                                                        | 1938 |  | Le Leggi razziali del fascismo lo privano della docenza |  
                                                        | † 29.12.1941 | Roma | morto |  |  |