|
Progettista di macchine.
Fu filosofo, ingegnere meccanico, matematico, statista, astronomo, statista, musicista e perfino stratega.
Oltre alla colomba meccanica, inventò la puleggia, la vite, la raganella e forse perfino l’aquilone.
Come matematico, egli concepì una soluzione del problema della duplicazione del cubo (noto anche come problema di Delo) e del calcolo della radice cubica.
Come musicista, concepì una teoria del suono e fu il primo a suggerire una classificazione del suono basata sulla frequenza di vibrazione.
Come statista e stratega, fu eletto molte volte governatore e stratega di Taranto e non fu mai sconfitto in nessuna battaglia.
Sfortunatamente, ci sono pervenuti solo alcuni frammenti delle sue opere. Ciò non ostante, la sua produzione scientifica deve esser stata molto vasta; infatti gli sono attribuiti i seguenti trattati: De Mente et de principiis, De Mente et sensu, De Sapientia, De Decem categoriis, De Regno, De Regibus, De Generatione, De custodia, che sono citati in classici scritti in epoca posteriore.
|
|
|
|
diversa grafia:
Archytas of Tarentum
|
|
|
|
Curriculum vitae
|
|
5. century BC - 4. century BC
|
|
Fu seguace del Pitagorismo ed è considerato il fondatore della meccanica analitica.
|
5. century BC - 4. century BC
|
|
Fu molte volte governatore della sua città e la rese una delle più importanti del suo tempo.
|
* 428 BC
|
Tarentum (Taranto)
|
nato
|
† 347 BC
|
Matinum (Mattinata)
|
morto
|
?
|
|
Gli sono attribuiti i seguenti trattati: De Mente et de principiis, De Mente et sensu, De Sapientia, De Decem categoriis, De Regno, De Regibus, De Generatione, De custodia, che sono citati in classici scritti in epoca posteriore.
|
|
|