|
Ingegnere Meccanico, Scienziato, Inventore
Filone di Bisanzio Fu uno scienziato ed ingegnere meccanico con particolare propensione per le macchine da guerra e gli automi. Della sua biografia non sappiamo quasi nulla, tranne che nato a Bisanzio, soggiornò per qualche tempo a Rodi e ad Alessandria, forse all’interno del Museo. Molto probabilmente fu allievo di Ctesibio. Fu autore di alcuni trattati, il più importante dei quale è il Mechanike syntaxis in 9 libri in cui si trattava di tecnica guerresca, della costruzione dei porti, di macchine pneumatiche e di automi. Purtroppo di questo trattato restano i libri IV-V nella loro traduzione in arabo ed estratti dei libri VII e VIII.
I libri di maggior interesse per la meccanica erano certamente Belopoeica sulle armi da lancio, Pneumatica, sulle macchine pneumatiche (che ci è pervenuto nella sua traduzione araba), Automatopoeica sulla costruzione degli automi.
Particolarmente interessanti sono la catapulta a molle di bronzo, la balista a molle d’aria, la ricostruzione delle quali sono allegate a questa scheda biografica.
E’ attribuita a Filone anche l’invenzione del giunto di Cardano
Alcune delle invenzione di Filone sono citate da Vitruvio.
|
|
|
|
diversa grafia:
Filone di Bisanzio
|
|
|
|
Curriculum vitae
|
|
* 279 BC - 281 BC
|
Byzantium
|
nato
|
259 BC - 261 BC
|
|
Si trasferisce ad Alessandria
|
249 BC - 251 BC
|
|
Scrive la sua maggiore opera: il Trattato di Meccanica
|
249 BC - 251 BC
|
|
Probabilmente lavora presso la biblioteca di Alessandria
|
239 BC - 241 BC
|
|
Soggiorna per alcuni anni a Rodi
|
† 219 BC - 221 BC
|
Alessandria (probably)
|
morto
|
|
|